Home / Cure / Impianti dentali / Impianti in zirconia
La zirconia rappresenta un’evoluzione tecnologica nelle protesi dentali o dentarie, perché offre un’ottima resistenza meccanica, migliori proprietà estetiche e una elevata biocompatibilità.

L’implantologia ha rivoluzionato l’odontoiatria oltre 60 anni fa e ha permesso ai pazienti di abbandonare le vecchie dentiere e poter avere finalmente i denti fissi e poter masticare con soddisfazione.
Un impianto è una radice artificiale che si inserisce chirurgicamente nell'osso mascellare per sostituire un dente mancante, creando una base solida per una corona che ricostruirà completamente il dente.
Guarda alcuni dei casi trattati di impianti dentali in zirconia
L’implantologia ha rivoluzionato l’odontoiatria oltre 60 anni fa, permettendoci di abbandonare le vecchie dentiere, di poter avere finalmente i denti fissi e masticare con soddisfazione. È stata una delle più grandi rivoluzioni che l’odontoiatria abbia potuto vivere. L’attenzione negli ultimi anni si è concentrata sullo studio e sulla ricerca dei materiali da sostituire a quelli metallici utilizzati fino a oggi per gli impianti.
Attualmente abbiamo a disposizione un materiale fantastico, che la storia della medicina e dell’ortopedia protesica conosce da oltre 40 anni, ma che solo negli ultimi 10 anni è stato applicato anche all’implantologia: l’ossido di zirconio per gli impianti in ceramica.
Gli impianti in ceramica utilizzano la ZIRCONIA, un materiale ceramico, bianco e anallergico, altamente resistente e con un’altissima capacità osteointegrativa.
La zirconia offre vantaggi di gran lunga superiori ad altri materiali:
✔ Biocompatibilità totale: si integra perfettamente con i tessuti orali.
✔ Estetica naturale: il colore è simile a quello dei denti naturali.
✔ Resistenza meccanica: garantisce durata e affidabilità nel tempo.
✔ Ipoallergenica: ideale per chi ha allergie ai metalli.

Gli impianti dentali metal free sono impianti anallergici, biocompatibili e biologici, realizzati in materiali ceramici come la zirconia, privi di componenti metallici. Offrono un'elevata biocompatibilità e un’estetica superiore, rendendoli ideali per pazienti con allergie ai metalli o che desiderano una soluzione più naturale e discreta. Essendo biocompatibili, si integrano facilmente con i tessuti orali senza causare infiammazioni. Questi impianti sono considerati “biologici” grazie alla loro capacità di rispettare l'equilibrio naturale del corpo.
zirconia. La zirconia (ossido di zirconio) è un materiale ceramico policristallino con caratteristiche che la distinguono dalle ceramiche tradizionali.
Ci sono diverse condizioni che rendono necessario un impianto dentale in zirconia:
Sì, ma sono accorgimenti semplici, alcuni dei quali validi in generale. Si consiglia di osservare questi consigli:
Procedure di pulizia professionale: raccomandazioni specifiche
Accorgimenti preventivi: pratiche consigliate
Rischi da prevenire: fattori da monitorare
Gli impianti in zirconia e titanio rappresentano due soluzioni innovative nel campo degli impianti dentali, ciascuna con caratteristiche uniche e distintive.
La zirconia si presenta come un materiale ceramico bianco, privo di metalli, con un’elevata biocompatibilità e un aspetto estetico più naturale. Al contrario, il titanio è un materiale metallico grigio, ampiamente utilizzato in campo odontoiatrico, caratterizzato da un’ottima resistenza meccanica e da una consolidata esperienza clinica.
Dal punto di vista biologico, entrambi i materiali mostrano caratteristiche interessanti. La zirconia è un materiale ceramico che genera una minima reazione infiammatoria, mentre il titanio ha la capacità di formare spontaneamente uno strato di ossido protettivo che garantisce un’elevata resistenza alla corrosione.
Sia la zirconia che il titanio necessitano di una superficie rugosa o porosa per migliorare l’integrazione con i tessuti. L’obiettivo principale è creare un legame ottimale tra l’impianto e il tessuto osseo.
In genere, gli impianti in zirconia tendono ad avere un costo leggermente superiore rispetto a quelli in titanio. Questo è dovuto principalmente ai costi di produzione più elevati del materiale ceramico e alle tecnologie avanzate necessarie per la sua lavorazione.
La scelta tra zirconia e titanio non è standardizzata e dipende da molteplici fattori:
Da una prima visita e consulenza possiamo consigliare la soluzione più adatta valutando attentamente le caratteristiche specifiche del paziente e le peculiarità dei diversi materiali.
Gli impianti in zirconia sono una soluzione eccellente in molte situazioni, soprattutto per chi cerca un’estetica naturale e ha particolari esigenze di biocompatibilità. È fondamentale, però, valutare caso per caso in base a vari fattori, come la posizione del dente e le caratteristiche anatomiche.
Ci sono alcuni aspetti da considerare:
Carico masticatorio: in aree dove il carico masticatorio è più elevato, come i molari posteriori, la zirconia potrebbe essere meno resistente rispetto al titanio. Sebbene sia robusta, la zirconia è più fragile sotto alcune forze torsionali rispetto ai metalli.
Anatomia e supporto osseo: per pazienti con ridotta quantità di osso o con necessità di angolazioni particolari, potrebbe essere preferibile il titanio, che consente maggiore personalizzazione. La zirconia ha meno opzioni di modulabilità rispetto agli impianti in titanio, che possono adattarsi meglio a determinate morfologie ossee.
Integrazione ossea: sebbene la zirconia abbia una buona osteointegrazione, i tempi possono variare leggermente rispetto al titanio, soprattutto in pazienti con fattori di rischio come fumo o malattie parodontali.
Via Soperga, 8 20127 Milano - Dir. San. Dott. Mauro Virzì Citarra - Albo degli odontoiatri di Milano - N. iscrizione ordine 3134 - Informazione sanitaria ai sensi delle leggi 248/2006 e 145/2018 - P.IVA 11311610965
Lunedì/Venerdì: 9:00/19:00
Sabato: 9:00/15:00